Anche quest’anno l’Agenzia partecipa a “M’illumino di Meno”, l’iniziativa di sensibilizzazione promossa da Rai Radio2 in occasione della “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili”. Questa giornata, ufficialmente fissata il 16 febbraio con la conversione del Dl n. 17/2022, coincide con l’anniversario dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto nel 2005.
L’iniziativa promuove azioni quotidiane che tutti noi possiamo adottare per ridurre l’impatto ambientale e aiutare il pianeta: scegliere la bicicletta per gli spostamenti, acquistare energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili, condividere oggetti per ridurre i rifiuti, piantare alberi per migliorare la qualità dell’aria, eliminare lo spreco alimentare, riciclare e ottimizzare i consumi energetici.
L’edizione di quest’anno pone particolare attenzione al tema della moda sostenibile, invitando a preferire capi realizzati con tecniche e materiali eco-friendly, in alternativa al cosiddetto fast fashion, ossia a un modello di produzione e di consumo di abbigliamento rapido e a basso costo.
Come di consueto, l’iniziativa invita tutta la comunità a partecipare spegnendo le luci, pedalando, organizzando attività di educazione ambientale e riducendo i consumi energetici.
Per l’Agenzia la sostenibilità è un valore fondamentale, ribadito nella sua Carta dei valori e perseguito attraverso un costante impegno nel monitoraggio e nella riduzione degli impatti legati alle proprie attività. Le azioni e gli obiettivi in questo ambito sono esplicitati nel Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) 2024-26, nel paragrafo dedicato al valore pubblico.
L’Agenzia partecipando a “M’illumino di Meno” dal 2007, coglie ogni anno l’occasione per sensibilizzare i propri dipendenti su temi come il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti e la mobilità sostenibile.
Anche quest’anno saranno condivise buone pratiche da adottare in ufficio, come spegnere le luci e i dispositivi non utilizzati al fine di promuovere l’impegno quotidiano ad adottare comportamenti orientati all’efficienza energetica, ottimizzare l’uso della carta e gestire correttamente i rifiuti, oltre all’invito ad approfondire il tema della moda sostenibile. Proprio su quest’ultimo punto, che rappresenta l’elemento caratterizzante dell’edizione 2025 dell’iniziativa, l’Agenzia incoraggia il riuso di vestiti e altri oggetti tra i dipendenti all’interno della rete aziendale, nell’area “Economia circolare… regalo ma non butto!!!”.
Inoltre, nella settimana dal 16 al 21 febbraio, i dipendenti saranno invitati a sperimentare forme di mobilità sostenibile come il “bike to work” e il car-pooling, grazie al supporto della rete dei mobility manager dell’Agenzia.
Il Bilancio Sociale 2023 testimonia, tra l’altro, i risultati significativi raggiunti dall’Agenzia in ambito ambientale. Nel capitolo dedicato all’“Ambiente”, si evidenziano iniziative quali:
- contratti “verdi” per un valore complessivo di circa 79 milioni di euro, comprensivi di acquisti soggetti ai Criteri ambientali minimi (Cam) obbligatori per circa 30 milioni e di acquisti con criteri premiali di sostenibilità che l’Agenzia ha inserito volontariamente per circa 49 milioni. Ad esempio, tra gli acquisti soggetti ai Cam, nel 2023 sono stati acquistati il 74,5% di toner rigenerati nonostante l’obbligo sia fissato al 30% mentre tra gli acquisti con criteri di sostenibilità ambientali non obbligatori spicca l’acquisto di energia elettrica da fonti rinnovabili che, nell’annualità 2023, ha consentito una riduzione delle emissioni di Co2 pari a 28.293 tonnellate
- l’installazione di refrigeratori di acqua di rete negli uffici per ridurre l’uso di plastica
- la cessione gratuita di apparecchiature informatiche funzionanti ma non più utilizzate agli istituti scolastici, alle pubbliche amministrazioni e alle organizzazioni no-profit. In particolare, nel triennio 2022-2024 sono circa 4.250 i computer assegnati, ai quali si aggiungono i 550 già ceduti nei primi mesi del 2025
- un’attenzione particolare alla raccolta differenziata dei rifiuti negli uffici.
La rete dei mobility manager analizza i mezzi utilizzati dai dipendenti per raggiungere la sede lavorativa e propone iniziative volte a migliorare la mobilità in chiave sostenibile. Tra le azioni promosse figurano la promozione dell’uso del trasporto pubblico locale, della mobilità dolce (a piedi o in bicicletta), e dello sharing (di auto, scooter e biciclette). L’obiettivo è ridurre le emissioni inquinanti connesse agli spostamenti casa-lavoro e il congestionamento stradale.
L’Agenzia riconosce che il contributo ambientale passa anche attraverso le scelte quotidiane dei dipendenti, come:
- stampare solo quando necessario e preferibilmente in modalità fronte-retro
- riutilizzare la carta
- usare con attenzione gli impianti di climatizzazione
- privilegiare forme di mobilità sostenibile.
Partecipare attivamente a “M’illumino di Meno” rappresenta per l’Agenzia delle entrate un impegno concreto verso un futuro più sostenibile, a beneficio delle generazioni presenti e future.