Pubblicati sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo nuovi decreti direttoriali, tutti del 31 gennaio 2025, che annunciano gli esiti delle istruttorie relative alle richieste di credito d’imposta. I decreti riguardano vari ambiti, come la produzione, le sale cinematografiche e i videogiochi, offrendo un quadro chiaro sulle ammissibilità e sull’eleggibilità culturale delle opere.
Crediti d’imposta ed eleggibilità culturale
Siglati il 31 gennaio 2025 e pubblicati il 3 febbraio quattro decreti direttoriali che annunciano gli esiti delle istruttorie relative all’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta. Questi decreti riguardano diverse tipologie, come:
- le richieste preventive di credito d’imposta per la produzione cinematografica e orf, nonché per la produzione tv/web.
- le richieste definitive di credito d’imposta per lo sviluppo, la produzione cinematografica, orf, tv/web, distribuzione, produzione esecutiva delle opere straniere e investitori esterni.
- le richieste di eleggibilità culturale, comprese quelle relative ai contributi automatici.
La pubblicazione funge da comunicazione ufficiale di riconoscimento del credito d’imposta. Pertanto, non verranno inviate comunicazioni individuali tramite Pec.
Di seguito i decreti direttoriali con i relativi documenti:
- riconoscimento eleggibilità culturale reinvestimento automatici
- tax credit preventivi
- tax credit consuntivi
- eleggibilità culturale tax credit
Sale Cinematografiche
Per quanto riguarda le sale cinematografiche, i relativi decreti includono gli esiti delle istruttorie sui costi di funzionamento e sugli investimenti nelle sale cinematografiche e riportano gli elenchi dei beneficiari. La pubblicazione, come detto prima, rappresenta una comunicazione di riconoscimento del credito, senza ulteriori notifiche individuali. Eccoli:
Videogiochi
Un altro decreto (tax credit consuntivo videogiochi) punta al settore dei videogiochi. Contiene il risultato dell’istruttoria sulle richieste definitive di credito d’imposta per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana. Anche in questo caso, la pubblicazione funge da comunicazione di riconoscimento, senza invio di notifiche individuali.
La direzione generale Cinema e Audiovisivo del ministero della Cultura sottolinea che i decreti non includono le domande per le quali l’istruttoria è ancora in fase di perfezionamento. Queste saranno trattate in successivi decreti, che verranno pubblicati sul sito della stessa direzione generale.
Inoltre ricorda che gli interessati possono iniziare a utilizzare il credito a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento, in conformità con le normative vigenti.