10Giu

Entrate e Riscossione insieme agli Stati generali dei Commercialisti

Il consueto appuntamento annuale organizzato dal Consiglio nazionale della categoria si svolge oggi, a partire dalle ore 10, presso il Convention Center “La Nuvola”. All’evento, che quest’anno ha come tema “I Commercialisti: una guida strategica per le sfide del Paese”, prendono parte rappresentanti di tutti gli Ordini territoriali, esponenti del Governo, della politica, delle istituzioni e delle professioni, che si confrontano su fisco, crisi d’impresa e futuro del Paese.

La partecipazione dell’Agenzia delle entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione (AdeR), per la prima volta insieme in questa manifestazione, attesta la collaborazione istituzionale e la volontà di proseguire il dialogo e il confronto con il mondo dei professionisti promuovendo all’interno di un unico spazio fisico, messo a disposizione gratuitamente dagli organizzatori, la gamma dei servizi online accessibili dallanuova home page comune: “Due Agenzie al servizio del Paese, uno spazio digitale dove è possibile consultare le ultime novità normative in materia fiscale, accedere ai servizi online e alle aree riservate delle due Agenzie e prenotare un appuntamento online o in ufficio. I funzionari del Lazio di entrambe le Agenzie, presenti presso lo stand, hanno anche a disposizione materiale informativo per incentivare l’utilizzo dei canali telematici.

In particolare, i colleghi delle Entrate presentano i servizi online dedicati agli intermediari, dalla registrazione al portale Entratel alla possibilità di trasmettere documenti, accedere al cassetto fiscale e utilizzare i servizi di fatturazione elettronica per i propri clienti.

I colleghi di AdeR a loro volta spiegano le regole, in vigore dal 1° gennaio 2025, per presentare un’istanza di rateizzazione a semplice richiesta o documentata e, più in generale, sono a disposizione dei professionisti per illustrare tutti i servizi presenti in EquiPro, l’area riservata agli intermediari fiscali progettata per agevolare gli adempimenti e semplificare le procedure di riscossione.

L’evento rappresenta per le due Agenzie un momento importante per rafforzare il dialogo con gli iscritti alla categoria e anche per raccogliere nuovi spunti per potenziare i livelli di assistenza e incrementare l’offerta di servizi, con lo scopo di innalzare il livello di qualità degli adempimenti fiscali.

Inoltre, la partecipazione congiunta alla manifestazione evidenzia la stretta collaborazione e permette di fornire ai professionisti una visione completa dell’intera gamma di servizi fiscali disponibili online.

10Giu

Il roadshow sull’adempimento collaborativo fa tappa a Napoli

Oggi a Napoli, presso la sede dell’Unione Industriali, si è svolto il terzo appuntamento di “Patti chiari, per imprese forti”, ciclo di eventi promosso da Confindustria, ministero dell’Economia e delle Finanze e Agenzia delle entrate per far conoscere l’istituto dell’adempimento collaborativo alle imprese italiane. A partire dal prossimo anno, saranno oltre 180 le aziende in possesso dei requisiti per accedere al regime (volume d’affari di almeno 500 milioni di euro) nell’area che comprende Campania, Puglia, Molise, Abruzzo, Calabria e Basilicata. La platea è destinata ad aumentare: più di 700 imprese a partire dal 2028, quando la soglia di accesso scenderà a 100 milioni.

Il roadshow ha già toccato le città di Bologna e Venezia, e proseguirà nei prossimi mesi con altre date in tutta Italia con l’obiettivo di offrire una panoramica su vantaggi, modalità di adesione e modelli di successo in vista del progressivo ampliamento delle imprese potenzialmente interessate nei prossimi anni.

La giornata odierna è stata aperta dal viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, e dal Presidente dell’Unione industriali Napoli, Costanzo Jannotti Pecci. Hanno partecipato anche il Capo del III Reparto della Guardia di finanza, Luigi Vinciguerra, il presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti di Napoli, Eraldo Turi, e il presidente della Fondazione commercialisti della città, Vincenzo Moretta.

Adempimento collaborativo: “patti chiari, per imprese forti”
Il titolo dell’iniziativa esprime il principio fondante dell’adempimento collaborativo: promuovere una relazione trasparente e strutturata tra imprese e Amministrazione finanziaria, basata sul confronto preventivo, sulla fiducia reciproca e sulla certezza del diritto. Il programmdegli incontri prevede una prima sessione di presentazione dell’istituto, seguita da una tavola rotonda sugli aspetti più operativi. Al panel di oggi, moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Giovanni Parente, hanno preso parte, tra gli altri, Antonella D’Andrea, Head of Tax di Leonardo, Sebastiano Miscioscia e Rino Mazzilli, rispettivamente Cfo e Responsabile Amministrativo-Tax di Casillo Partecipazioni.

Le prossime date
Terminata la tappa napoletana, il roadshow continuerà nei prossimi mesi. Gli incontri, organizzati in collaborazione con le associazioni territoriali di Confindustria, toccheranno le principali città italiane. Prossimo appuntamento il 12 giugno a Roma. Il ciclo di iniziative si concluderà a settembre, con l’ultima tappa a Milano.

09Giu

Precompilata 2025, al via gli incontri online per i contribuenti della Calabria

Illustrare ai contribuenti la precompilata 2025, spiegare in modo semplice e con esempi pratici come accedere, modificare e inviare il modello 730, le modalità per visualizzarlo, eventualmente integrarlo e trasmetterlo in autonomia. È questo l’obiettivo dei webinar gratuiti organizzati, per tutti i cittadini, dall’Agenzia delle entrate della Calabria.

Gli incontri si svolgeranno online:

  • il 12 giugno 2025 dalle 9 alle 10.30
  • il 17 giugno 2025 dalle 13 alle 14.30
  • il 26 giugno 2025 dalle 14.30 alle 16.

La precompilata 2025
Durante i webinar sarà illustrata la modalità di accesso al servizio online e di compilazione semplificata del 730 precompilato, che tramite un percorso guidato accompagna il contribuente fino all’invio della dichiarazione. Saranno inoltre descritte le principali novità 2025.

Come partecipare
Per ricevere il link e partecipare all’incontro occorre inviare una email alla casella dr.calabria.sf@agenziaentrate.it specificando il proprio nome e cognome e l’edizione a cui si desidera partecipare (12, 17 o 26 giugno).

09Giu

Tax credit cinema: online le misure correttive

Disponibile sul sito della direzione generale Cinema e audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura, il decreto n. 141/2025 del ministro della cultura, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, riguardo le disposizioni correttive al decreto n. 225/2024 in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva.

Come presentare le domande
Contestualmente alla pubblicazione del decreto, la direzione generale Cinema e audiovisivo fornisce le informazioni relative alla procedura di presentazione delle domande sulla piattaforma telematica Dgcol:

  • la sessione per la presentazione delle richieste preventive e definitive del credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva, attualmente in corso, consentirà unicamente il completamento delle domande già aperte in piattaforma, che dovrà avvenire entro le 23:59 del 15 giugno 2025.
  • a conclusione delle necessarie attività di aggiornamento della piattaforma, il 18 giugno 2025 si procederà alla riapertura della sessione per la presentazione delle richieste di credito d’imposta, come previsto dal decreto n. 225/2024 modificato e integrato dalle nuove disposizioni contenute nel decreto correttivo.

In particolare, sarà possibile presentare, alternativamente:

  • le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi delle disposizioni di cui al decreto n. 225/2024, comprensivo delle modifiche apportate dal decreto correttivo
  • le richieste di credito d’imposta per le quali il richiedente intende avvalersi della “disciplina transitoria”, che consente l’applicazione del decreto n. 70/2021 e successive modifiche, in relazione alle opere per le quali, alla data del 14 agosto 2024, alternativamente: erano stati stipulati contratti, aventi data certa, con fornitori di servizi di media audiovisivi o con distributori cinematografici; erano state realizzate almeno quattro settimane consecutive di riprese o il 50% delle giornate di lavorazione. in entrambi i casi resta fermo l’obbligo del versamento delle spese istruttorie.
06Giu

Tax credit sponsorizzazioni sportive: richieste per il terzo trimestre 2023

A partire dalle ore 12 di oggi, 5 giugno 2025 e fino al 5 agosto alle ore 23:59 sarà possibile i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali interessati potranno inviare le domande per richiedere il credito di imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive svolte nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2023.

Le domande dovranno essere presentate tramite piattaforma dedicata disponibile sul sito del Dipartimento dello sport. Non saranno prese in considerazione le domande che perverranno con modalità diversa da quella prevista o al di fuori dei termini stabiliti.

Il contributo in questione, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 50% delle spese per gli investimenti effettuati dal 1° luglio 2023 e fino al 30 settembre 2023.

I destinatari dell’agevolazione fiscale sono i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che hanno effettuato investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre ovvero società sportive professionistiche e società ed associazioni sportive dilettantistiche iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (che ha sostituito il precedente Registro Coni), in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano operanti in discipline ammesse ai Giochi Olimpici e paralimpici
  • svolgano attività sportiva giovanile
  • siano soggetti beneficiari i cui ricavi (articolo 85, comma 1, lettere a) e  b), del Tuir) relativi al periodo d’imposta 2022 e comunque prodotti in Italia, siano almeno pari a 150mila euro e non superiori a 15 milioni di euro.

L’investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10mila euro (Iva esclusa).

Sul sito del Dipartimento dello Sport sono disponibili anche delle faq specifiche per il terzo trimestre 2023.

L’incentivo era stato introdotto dall’articolo 81 del Dl 104/2020 tra le misure di sostegno all’economia durante la pandemia da Covid-19 ed è stato più volte prorogato. Con la legge di Bilancio 2023 è stato esteso alle campagne pubblicitarie realizzate nel primo e nel terzo trimestre 2023 (articolo 1, comma 615, lettera a, legge n. 197/2022).

A seguito della presentazione della domanda l’utente potrà seguire lo stato di lavorazione della propria istanza fino all’inserimento all’interno del Registro nazionale degli Aiuti di Stato, controllando il campo “stato di lavorazione della pratica”.

Infine, il Dipartimento precisa che questa fase riguarda le richieste relative al terzo trimestre 2023 e non al 2024 che sarà oggetto di una successiva procedura.

04Giu

A Milano siglata intesa tra Entrate, Comune e Guardia di finanza

Firmato ieri, 3 giugno 2025, a Palazzo Marino a Milano, dal Sindaco Giuseppe Sala, dal Direttore dell’Agenzia delle entrate Vincenzo Carbone e dal Comandante regionale della Guardia di finanza Gen. D. Paolo Compagnone, il protocollo d’intesa per il contrasto all’evasione fiscale.

Comune di Milano, Agenzia delle entrate e Guardia di finanza hanno rafforzato così le attività di collaborazione con un nuovo accordo, di durata triennale, che di fatto integra e potenzia la strategia coordinata che i tre enti firmatari condividono dal 2010 per il contrasto agli illeciti e per promuovere la legalità fiscale e sociale.

La nuova intesa
L’accordo siglato aggiorna, in particolare, quelli stipulati nel 2022, intensificando l’attività di collaborazione, sia sul piano tributario sia catastale, e pianificando controlli mirati su particolari tipologie di soggetti, attività ed operazioni.

Nello specifico, la nuova intesa dà un forte impulso a un piano sistematico per lo scambio di dati ed informazioni, nella forma, sia di segnalazioni qualificate sia di elaborazioni utili per lo svolgimento di verifiche e controlli, valorizzando il ruolo del Comune di Milano e del suo patrimonio informativo nell’accertamento di comportamenti evasivi o elusivi nel campo dei tributi erariali.

I tavoli tecnici e la verifica dei risultati
Prevista inoltre per l’attuazione pratica del protocollo, l’istituzione di specifici tavoli tecnici. Il compito di questi tavoli sarà quello di stabilire, tra l’altro, i filoni di indagine e analizzare periodicamente i risultati ottenuti, nel recupero di gettito, nell’efficacia e qualità delle informazioni condivise, nel riconoscimento delle agevolazioni e dei servizi comunali agli effettivi aventi diritto.

L’intesa rappresenta quindi un ulteriore rafforzamento della collaborazione tra istituzioni del territorio per promuovere la legalità sul piano non solo fiscale, ma anche sociale, nell’interesse di tutta la collettività.

04Giu

Tax credit videogiochi e cinema: nuovi decreti, nuovi beneficiari

Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali che aprono la via alla fruizione di crediti fiscali. Gli ambiti interessati sono quelli dei videogiochi, delle sale cinematografiche, delle industrie tecniche e dell’eleggibilità culturale.

Sale cinematografiche e industrie tecniche
Come precisa l’avviso pubblicato sul sito del ministero, i due decreti del 30 maggio scorso contengono gli esiti delle istruttorie sull’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta relative ai costi di funzionamento delle sale cinematografiche e delle industrie tecniche.

A seguire i link ai decreti direttoriali con l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta:

Eleggibilità culturale
Quattro decreti sono destinati ai crediti d’imposta riconosciuti all’eleggibilità culturale delle opere, con i risultati delle istruttorie relative:

  • alle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, tv/web, orf e per la produzione esecutiva delle opere straniere
  • alle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per lo sviluppo, la produzione cinematografica, orf, tv/web, distribuzione, per la produzione esecutiva delle opere straniere
  • alle richieste relative alle idoneità e all’eleggibilità culturale.

I quattro decreti direttoriali contengono l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta:

La pubblicazione costituisce comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta, pertanto non si procederà all’invio a mezzo Pec delle singole comunicazioni di riconoscimento. La Dgca ricorda che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta come previsto dall’articolo 8, comma 1, del Dm 187/2021.

Tax credit videogiochi
Altra coppia di decreti anche per i videogiochi. Nel dettaglio, il decreto direttoriale del 27 maggio, annunciato come di consueto da un avviso online, riguarda l’esito dell’istruttoria sull’ammissibilità delle richieste definitive (a consuntivo) del bonus previsto per la produzione di videogiochi di nazionalità italiana. Il Mic precisa che il credito è utilizzabile a partire dal giorno 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del credito d’imposta.

Un secondo avviso riguarda il decreto direttoriale del 30 maggio 2025 in merito all’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi nella sessione apertasi il 13 dicembre 2024.

Regole comuni
Il Mic evidenzia che i decreti non includono le domande per le quali l’istruttoria è ancora in fase di perfezionamento. Queste saranno trattate in successivi decreti, che verranno pubblicati sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo.

03Giu

Precompilata 2025: incontro online con i cittadini della Liguria

La direzione regionale Entrate della Liguria ha organizzato per domani, 4 giugno, un webinar gratuito per illustrare le novità della dichiarazione precompilata 2025, le modalità per visualizzarla, eventualmente integrarla, e inviarla in autonomia. L’incontro, che si terrà in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams, dalle 15 alle 17, è aperto a tutti i cittadini, in particolare lavoratori dipendenti e pensionati.

Durante il webinar, sarà spiegato come accedere al servizio online e come procedere fino all’invio. Inoltre, saranno presentate le principali novità per il 2025, dalla compilazione semplificata alle detrazioni spettanti.

Come partecipare
Per partecipare all’incontro, è necessario collegarsi al link “Webinar Liguria precompilata 2025” disponibile anche sul sito internet regionale dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, è possibile richiedere il link alla casella dr.liguria.relazioniesterne@agenziaentrate.it, indicando il proprio nome e cognome.

03Giu

Precompilata 2025: al via due webinar per i contribuenti del Friuli Venezia Giulia

Illustrare ai contribuenti la precompilata 2025, le modalità per visualizzarla, eventualmente integrarla e inviarla in autonomia. È questo l’obiettivo di due webinar gratuiti organizzati dalla direzione regionale dell’Agenzia delle entrate del Friuli Venezia Giulia per il 12 e il 24 giugno 2025, dalle 15 alle 16.30, aperti a tutti i cittadini della regione.

Nel corso degli incontri, i funzionari dell’Agenzia spiegheranno come accedere al servizio online, come modificare o integrare la dichiarazione e come procedere fino all’invio. Saranno, inoltre, presentate le principali novità e le scadenze per il 2025.

Per partecipare agli incontri è sufficiente collegarsi alla piattaforma Teams tramite il link indicato nella locandina.

31Mag

Catasto: due incontri con i professionisti del settore per ampliare l’uso dei servizi online

Nei giorni 27 e 29 maggio scorsi, dapprima presso l’ufficio provinciale-Territorio di Campobasso e poi presso la direzione provinciale di Isernia, si sono tenuti due incontri con le organizzazioni dei professionisti abilitati a operare in Catasto, ai quali hanno partecipato il direttore regionale del Molise, Giovanni Battista Cantisani, i direttori provinciali e quelli degli uffici provinciali, oltre che l’ufficio Servizi della direzione regionale.

Il direttore ha sottolineato l’importanza della periodicità di questi incontri, che hanno la finalità di migliorare la comunicazione tra professionisti e amministrazione, favorendo lo sviluppo di soluzioni condivise per un incremento della qualità e della regolarità dei servizi forniti all’utenza (in particolare, quella professionale), oltre che degli stessi funzionari dell’Agenzia.

Alcuni temi dibattuti sono stati comuni in entrambi gli incontri, come la promozione delle attività di assistenza da remoto e le lettere di compliance che, di recente, l’Agenzia delle entrate ha iniziato a trasmettere ai cittadini che hanno realizzato interventi edilizi agevolati.
Il direttore regionale ha posto l’accento sullo sforzo, compiuto dall’Agenzia, per semplificare gli adempimenti tributari e sviluppare le soluzioni da remoto, con il rilascio di molte procedure di consultazione e aggiornamento catastale in Area riservata.
Ciò ha coinvolto, in particolare, le modalità di assistenza al contribuente, tradizionalmente svolte presso gli uffici, che sempre più si evolvono puntando sull’assistenza programmata e, tutte le volte che ciò risulti possibile, da remoto.

Il direttore ha, dunque, sensibilizzato le organizzazioni professionali nel farsi parti attrici nell’incremento dell’utilizzo dei servizi online e dell’assistenza da remoto, che consente minori costi sociali e permette una migliore organizzazione dell’utilizzo delle risorse da parte degli uffici.
Con riferimento alle lettere di compliance è stato rappresentato che quelle finora trasmesse hanno riguardato gli immobili ancora privi di rendita catastale, sottolineando che questa attività proseguirà nei confronti di tutti quegli immobili che, a fronte di consistenti incentivi percepiti, non abbiano una rendita adeguata rispetto agli interventi edilizi sostenuti: allo scopo, il direttore ha sollecitato i rappresentanti degli ordini a sensibilizzare i loro associati sul tema, dichiarando la disponibilità dell’Agenzia a partecipare a incontri tematici formativi sia su questo argomento che sul tema dei servizi.

I rappresentanti delle categorie professionali hanno manifestato grande apprezzamento per l’attenzione e la disponibilità mostrata, concordando sulla necessità della periodicità costante di questi incontri e sull’importanza di eventi formativi rivolti a tutti gli iscritti.
In tal senso, hanno confermato che – anche congiuntamente – provvederanno a breve a richiedere la partecipazione dei rappresentanti dell’Agenzia a tali eventi, da svolgersi entro l’anno in corso.